Il corso di Assistente all’Infanzia è rivolto a persone interessate a lavorare con bambini nella fascia di età 0-6 anni nel settore socio-educativo.
Il target comprende tutte quelle persone che desiderano acquisire competenze specifiche per lavorare come assistente presso centri per l’infanzia, centri diurni e ricreativi, baby club dei centri vacanze, cooperative sociali, centri estivi e come baby sitter per famiglie.
Il programma formativo copre sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso un’esperienza di stage sul campo.
140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage formativo).
La parte teorica può essere svolta in aula o in modalità FAD sincrona.
LA RELAZIONE COL BAMBINO: RUOLO, PROFESSIONE E SISTEMA SOCIO-EDUCATIVO
- Presentazione corso.
- Assistente all’infanzia: ruolo e mansioni.
- Normativa regionale sul sistema integrato dei servizi sociali per l’infanzia.
LA RELAZIONE COL BAMBINO, LA GESTIONE AFFETTIVA ED EDUCATIVA DEL GRUPPO
- Dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti.
- Elementi di psicologia sociale e della comunicazione, gestire le emozioni ed i conflitti.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Dalla pratica alla teoria, elementi di psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino. Sviluppo percettivo, motorio, linguistico, affettivo e sociale.
- Psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino. Sviluppo percettivo, motorio, linguistico e sociale.
- Il bambino diversamente abile.
- Il diritto all’infanzia e il diritto al gioco.
CURA E IGIENE DEL BAMBINO
- Nutrizione ed educazione alimentare per la prima infanzia.
- Preparazione e conservazione degli alimenti per bambini.
- Elementi di puericultura.
- L’igiene di neonati e bambini: buone pratiche, prodotti e metodi.
EDUCAZIONE E ANIMAZIONE LUDICO-RICREATIVA
- Elementi di pedagogia generale con specifico riferimento alla pedagogia del Novecento (Montessori, sorelle Agazzi, Steiner).
- Lo sviluppo psico-fisico, psicomotricità: principi e tecniche per stimolarlo.
- Tecniche e attività di gioco e animazione per l’infanzia.
- Il ruolo e la relazione educativa nei contesti familiari privati.
OPERARE IN SICUREZZA
- Decreto legge 81/2008.
- Sicurezza degli spazi e dell’ambiente.
- Normative nazionali e internazionali sui giocattoli.
- Primo soccorso pediatrico con tecniche di disostruzione delle vie aeree.
- HACCP: protocolli di sicurezza alimentare.
Provvedere ai bisogni primari del bambino, prepara, organizza e svolge attività ludiche volte a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, l’autonomia e il conseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e di relazione, si prende cura dei bisogni primari dei bambini, cura l’igiene di giochi, attrezzature e ambienti.
Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.
Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).
- Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
- Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Il corso di Assistente all’Infanzia è rivolto a persone interessate a lavorare con bambini nella fascia di età 0-6 anni nel settore socio-educativo.
Il target comprende tutte quelle persone che desiderano acquisire competenze specifiche per lavorare come assistente presso centri per l’infanzia, centri diurni e ricreativi, baby club dei centri vacanze, cooperative sociali, centri estivi e come baby sitter per famiglie.
Il programma formativo copre sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso un’esperienza di stage sul campo.
140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage formativo).
La parte teorica può essere svolta in aula o in modalità FAD sincrona.
- LA RELAZIONE COL BAMBINO: RUOLO, PROFESSIONE E SISTEMA SOCIO-EDUCATIVO
- Presentazione corso
- Assistente all’infanzia: ruolo e mansioni
- Normativa regionale sul sistema integrato dei servizi sociali per l’infanzia
- LA RELAZIONE COL BAMBINO, LA GESTIONE AFFETTIVA ED EDUCATIVA DEL GRUPPO
- Dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti
- Elementi di psicologia sociale e della comunicazione, gestire le emozioni ed i conflitti
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Dalla pratica alla teoria, elementi di psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino. Sviluppo percettivo, motorio, linguistico, affettivo e sociale.
- Psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino. Sviluppo percettivo, motorio, linguistico e sociale.
- Il bambino diversamente abile
- Il diritto all’infanzia e il diritto al gioco
- CURA E IGIENE DEL BAMBINO
- Nutrizione ed educazione alimentare per la prima infanzia
- Preparazione e conservazione degli alimenti per bambini
- Elementi di puericultura
- L’igiene di neonati e bambini: buone pratiche, prodotti e metodi
- EDUCAZIONE E ANIMAZIONE LUDICO-RICREATIVA
- Elementi di pedagogia generale con specifico riferimento alla pedagogia del Novecento (Montessori, sorelle Agazzi, Steiner)
- Lo sviluppo psico-fisico, psicomotricità: principi e tecniche per stimolarlo
- Tecniche e attività di gioco e animazione per l’infanzia
- Il ruolo e la relazione educativa nei contesti familiari privati
- OPERARE IN SICUREZZA
- Decreto legge 81/2008
- Sicurezza degli spazi e dell’ambiente
- Normative nazionali e internazionali sui giocattoli
- Primo soccorso pediatrico con tecniche di disostruzione delle vie aeree
- HACCP: protocolli di sicurezza alimentare
Provvedere ai bisogni primari del bambino, prepara, organizza e svolge attività ludiche volte a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, l’autonomia e il conseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e di relazione, si prende cura dei bisogni primari dei bambini, cura l’igiene di giochi, attrezzature e ambienti.
Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.
Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).
- Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
- Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.
