Scroll Top

Corso Manutentore di impianti civili e industriali

Descrizione:

L’Installatore e manutentore elettrico e meccanico esegue operazioni di installazione e collaudo, di manutenzione (a carattere preventivo o su chiamata per guasto) e di assistenza, al fine di assicurare il corretto funzionamento dei macchinari/impianti e consentire il normale svolgimento delle attività di produzione.

Durata e modalità:

140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage formativo).

La parte teorica può essere svolta in aula o in modalità FAD sincrona.

Programma del corso:

MODULO 1: FONDAMENTI DI MECCANICA ED ELETTROTECNICA (10 ORE)

        1) Introduzione alla Meccanica Applicata (5 ore)

  • Principi di base della meccanica: forze, momenti, attrito, leve.
  • Elementi di cinematica e dinamica dei componenti meccanici.

        2) Elementi di Elettrotecnica (5 ore)

  • Grandezze elettriche di base: tensione, corrente, resistenza, potenza.
  • Corrente continua (DC) e alternata (AC).
  • Leggi di Ohm e Kirchhoff applicate ai circuiti elettrici.

MODULO 2: STRUMENTI E TECNICHE DI MANUTENZIONE (20 ORE)

        1) Strumenti di Lavoro e Misurazione (5 ore)

  • Attrezzi manuali e utensili elettrici: pinze, chiavi, cacciaviti, trapani.
  • Strumenti di misurazione: multimetro, tester, calibro, micrometro, dinamometro.

        2) Lettura del Disegno Tecnico (5 ore)

  • Interpretazione di schemi meccanici ed elettrici.
  • Simbologia meccanica ed elettrica.

        3) Tecniche di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria (5 ore)

  • Manutenzione preventiva e predittiva.
  • Controllo e lubrificazione degli elementi meccanici.

        4) Esercitazioni pratiche (5 ore)

  • Utilizzo degli strumenti e tecniche di manutenzione su componenti reali.
  • Sostituzione e taratura di componenti meccanici ed elettrici.

MODULO 3: MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI MECCANICI (20 ORE)

        1) Componenti Meccanici di Base (5 ore)

  • Cuscinetti, ingranaggi, alberi, giunti e sistemi di trasmissione.
  • Diagnostica e analisi dei guasti comuni.

        2) Pneumatica e Oleodinamica (5 ore)

  • Elementi di base dei circuiti pneumatici e oleodinamici.
  • Manutenzione e controllo dei componenti: cilindri, valvole, pompe.

        3) Tecniche di Lubrificazione e Raffreddamento (5 ore)

  • Tipologie di lubrificanti e metodi di applicazione.
  • Sistemi di raffreddamento per macchinari e apparecchiature.

        4) Esercitazioni Pratiche su Sistemi Meccanici (5 ore)

  • Smontaggio, ispezione e rimontaggio di componenti meccanici.
  • Verifica e regolazione dei sistemi di lubrificazione e trasmissione.

MODULO 4: MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (20 ORE)

        1) Componenti Meccanici di Base (5 ore)

  • Interruttori, relè, fusibili, contattori e trasformatori.
  • Diagnosi e risoluzione di guasti elettrici.

        2) Motori Elettrici e Azionamenti (5 ore)

  • Tipologie di motori elettrici (asincroni, sincroni).
  • Manutenzione e controllo dei motori elettrici, tecniche di diagnostica.

        3) Sistemi di Controllo e Automazione (5 ore)

  • Componenti di base dei PLC (Programmable Logic Controller).
  • Manutenzione dei sistemi di controllo automatico.

        4) Esercitazioni Pratiche su Sistemi Elettrici (5 ore)

  • Verifica e sostituzione dei componenti elettrici.
  • Diagnostica su motori e sistemi di automazione.

MODULO 5: SICUREZZA SUL LAVORO E NORMATIVE DI SETTORE (8 ORE)

        1) Sicurezza sul Lavoro nei Contesti Manutentivi (4 ore)

  • Norme fondamentali di sicurezza (D.Lgs 81/08 in Italia).
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): guanti, casco, occhiali, scarpe antinfortunistiche.

        2) Norme di Sicurezza Elettrica e Meccanica (2 ore)

  • Normative di sicurezza per impianti elettrici e meccanici.
  • Misure di prevenzione contro gli infortuni.

        3) Esercitazioni Pratiche su Sicurezza e Simulazione Emergenze (2 ore)

  • Simulazioni di situazioni di rischio e interventi di emergenza.
  • Esercizi di evacuazione e primo soccorso.

MODULO 6: DIAGNOSTICA AVANZATA E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE (8 ORE)

        1) Tecniche di Diagnostica Avanzata (4 ore)

  • Utilizzo di software e strumenti avanzati di diagnostica.
  • Manutenzione predittiva: analisi vibrazionale, termografia.

        2) Pianificazione e Gestione della Manutenzione (4 ore)

  • Metodologie per la gestione degli interventi manutentivi.
  • Documentazione, report e gestione scorte di ricambi.

MODULO 7: PROGETTO FINALE E VERIFICA DELLE COMPETENZE (8 ORE)

TIROCINIO – 54 ORE

L’obiettivo del tirocinio è il completamento della formazione, attraverso l’esperienza sul campo, di una figura professionale altamente qualificata, in grado di rispondere ai bisogni del tessuto produttivo locale, attraverso una progettazione condivisa.

Sedi formative:

Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.

A chi si rivolge:

Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).

Come aderire:

  • Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
  • Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).

Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Vuoi maggiori informazioni?
Oppure contattaci al n° di telefono:

Dicono di noi


Corso Manutentore di Impianti civili e industriali

Descrizione:

L’Installatore e manutentore elettrico e meccanico esegue operazioni di installazione e collaudo, di manutenzione (a carattere preventivo o su chiamata per guasto) e di assistenza, al fine di assicurare il corretto funzionamento dei macchinari/impianti e consentire il normale svolgimento delle attività di produzione.

Durata e modalità:

140 ore (suddivise in 86 ore di teoria e 54 ore di stage formativo).

La parte teorica può essere svolta in aula o in modalità FAD sincrona.

Programma del corso:

MODULO 1: FONDAMENTI DI MECCANICA ED ELETTROTECNICA (10 ORE)

1) Introduzione alla Meccanica Applicata (5 ore)

  • Principi di base della meccanica: forze, momenti, attrito, leve.
  • Elementi di cinematica e dinamica dei componenti meccanici.

2) Elementi di Elettrotecnica (5 ore)

  • Grandezze elettriche di base: tensione, corrente, resistenza, potenza.
  • Corrente continua (DC) e alternata (AC).
  • Leggi di Ohm e Kirchhoff applicate ai circuiti elettrici.

MODULO 2: STRUMENTI E TECNICHE DI MANUTENZIONE (20 ORE)

1) Strumenti di Lavoro e Misurazione (5 ore)

  • Attrezzi manuali e utensili elettrici: pinze, chiavi, cacciaviti, trapani.
  • Strumenti di misurazione: multimetro, tester, calibro, micrometro, dinamometro.

2) Lettura del Disegno Tecnico (5 ore)

  • Interpretazione di schemi meccanici ed elettrici.
  • Simbologia meccanica ed elettrica.

3) Tecniche di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria (5 ore)

  • Manutenzione preventiva e predittiva.
  • Controllo e lubrificazione degli elementi meccanici.

4) Esercitazioni pratiche (5 ore)

  • Utilizzo degli strumenti e tecniche di manutenzione su componenti reali.
  • Sostituzione e taratura di componenti meccanici ed elettrici.

MODULO 3: MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI MECCANICI (20 ORE)

1) Componenti Meccanici di Base (5 ore)

  • Cuscinetti, ingranaggi, alberi, giunti e sistemi di trasmissione.
  • Diagnostica e analisi dei guasti comuni.

2) Pneumatica e Oleodinamica (5 ore)

  • Elementi di base dei circuiti pneumatici e oleodinamici.
  • Manutenzione e controllo dei componenti: cilindri, valvole, pompe.

3) Tecniche di Lubrificazione e Raffreddamento (5 ore)

  • Tipologie di lubrificanti e metodi di applicazione.
  • Sistemi di raffreddamento per macchinari e apparecchiature.

4) Esercitazioni Pratiche su Sistemi Meccanici (5 ore)

  • Smontaggio, ispezione e rimontaggio di componenti meccanici.
  • Verifica e regolazione dei sistemi di lubrificazione e trasmissione.

MODULO 4: MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (20 ORE)

1) Componenti Meccanici di Base (5 ore)

  • Interruttori, relè, fusibili, contattori e trasformatori.
  • Diagnosi e risoluzione di guasti elettrici.

2) Motori Elettrici e Azionamenti (5 ore)

  • Tipologie di motori elettrici (asincroni, sincroni).
  • Manutenzione e controllo dei motori elettrici, tecniche di diagnostica.

3) Sistemi di Controllo e Automazione (5 ore)

  • Componenti di base dei PLC (Programmable Logic Controller).
  • Manutenzione dei sistemi di controllo automatico.

4) Esercitazioni Pratiche su Sistemi Elettrici (5 ore)

  • Verifica e sostituzione dei componenti elettrici.
  • Diagnostica su motori e sistemi di automazione.

MODULO 5: SICUREZZA SUL LAVORO E NORMATIVE DI SETTORE (8 ORE)

1) Sicurezza sul Lavoro nei Contesti Manutentivi (4 ore)

  • Norme fondamentali di sicurezza (D.Lgs 81/08 in Italia).
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): guanti, casco, occhiali, scarpe antinfortunistiche.

2) Norme di Sicurezza Elettrica e Meccanica (2 ore)

  • Normative di sicurezza per impianti elettrici e meccanici.
  • Misure di prevenzione contro gli infortuni.

3) Esercitazioni Pratiche su Sicurezza e Simulazione Emergenze (2 ore)

  • Simulazioni di situazioni di rischio e interventi di emergenza.
  • Esercizi di evacuazione e primo soccorso.

MODULO 6: DIAGNOSTICA AVANZATA E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE (8 ORE)

1) Tecniche di Diagnostica Avanzata (4 ore)

  • Utilizzo di software e strumenti avanzati di diagnostica.
  • Manutenzione predittiva: analisi vibrazionale, termografia.

2) Pianificazione e Gestione della Manutenzione (4 ore)

  • Metodologie per la gestione degli interventi manutentivi.
  • Documentazione, report e gestione scorte di ricambi.

MODULO 7: PROGETTO FINALE E VERIFICA DELLE COMPETENZE (8 ORE)

TIROCINIO – 54 ORE

L’obiettivo del tirocinio è il completamento della formazione, attraverso l’esperienza sul campo, di una figura professionale altamente qualificata, in grado di rispondere ai bisogni del tessuto produttivo locale, attraverso una progettazione condivisa.

Sedi formative:

Il corso si terrà in più province della Lombardia, al raggiungimento di almeno 6 partecipanti. Contattaci per conoscere quella più vicina a te.

A chi si rivolge:

Il corso è rivolto a tutti i disoccupati residenti e/o in Lombardia, indipendentemente dal genere e dall’età anagrafica, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (es. NASPI, DIS-COLL, Assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro).
Il corso può essere frequentato anche dai lavoratori sotto soglia (working poor).

Come aderire:

  • Recati al Centro per l’Impiego o all’ufficio AFOL più vicino con un documento di identità in corso di validità, se sei straniero con il permesso di soggiorno valido e richiedi la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e il PSP (Patto di Servizio Personalizzato).
  • Richiedi l’adesione al Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).

Completati questi passaggi contattaci per l’iscrizione gratuita ai nostri corsi.

Vuoi maggiori informazioni?
Oppure contattaci al n° di telefono:

Dicono di noi